Statua del Cristo di Capistrano

"La statua del Cristo Redentore di Capistrano, un piccolo comune dell'entroterra nel Vibonese, alle pendici del Monte Coppari, a pochi chilometri da Pizzo Calabro."
Capistrano - La Perla - Statua del Cristo
Poco sopra dell’abitato di Capistrano, piccolo comune nell’entroterra del Vibonese, in una straordinaria posizione panoramica alle falde del Monte Coppari, che si affaccia sul Lago Angitola, area protetta dal WWF, rientrante nel Parco Regionale delle Serre Calabresi, si trova la gigantesca statua in gesso del Cristo Redentore.
La posizione, su un’altura a strapiombo, che guarda sul piccolo paesello che accoglie poco più di mille anime, e la sua gigantesca statura, lo fa sembrare simile a quello imponente, e famoso in tutto il mondo, di Rio de Janeiro in Brasile. La statua del Cristo di Capistrano è un opera di Murat Cura, un artista proveniente dalla Turchia, che ha trovato a Capistrano, un luogo che gli ricorda la sua casa d’origine, immerso com’è nella natura, circondato dai bei paesaggi. La statua si trova in una piazzola lungo una strada isolata, sita in località "Piano di Rollo", la segnaletica lungo la strada indica con precisione la località, anche se la sua mole di 6 metri d'altezza è ben visibile anche da lontano. Lungo la salita che porta alla statua, sono presenti tutte le stazioni della via crucis. Una volta in cima, oltre alla bellissima statua del Cristo Redentore, si potrà godere di un paesaggio stupendo su tutta la valle, e giù si potrà ammirare tutto il centro di Capistrano, piccolo paesino nel Vibonese, il Lago Angitola Oasi WWF, e la bellezza della natura. |
Come Arrivare...
Segui @incalabria |