Parco Archeologico dei Tauriani
"Un gioiello nascosto tra le coste calabresi, il Parco Archeologico dei Tauriani rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia."
Il Parco Archeologico dei Tauriani: un viaggio nel tempo in Calabria Un gioiello nascosto tra le coste calabresi Immerso nella suggestiva cornice della costa Viola, il Parco Archeologico dei Tauriani rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia. Questo sito archeologico, situato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, custodisce tracce di un passato millenario, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e coinvolgente. Un tuffo nel passato Il parco si estende su un'area che un tempo ospitava la fiorente città di Tauriana, un importante centro abitato fin dall'epoca protostorica. Le recenti campagne di scavo hanno portato alla luce straordinari reperti che testimoniano l'evoluzione della civiltà in questa regione. Cosa vedere • La casa del Mosaico: Un'abitazione di epoca romana che conserva un prezioso pavimento a mosaico, decorato con scene di caccia. • Il santuario urbano: Conosciuto anche come "casa di Donna Canfora", questo complesso architettonico era il centro religioso della città. • La strada romana: Un tratto ben conservato della via che collegava Tauriana ad altri importanti centri della regione. • Il teatro romano: Un'imponente struttura che testimonia l'importanza culturale della città. Un viaggio tra le civiltà Il parco offre l'opportunità di esplorare le diverse fasi storiche che hanno caratterizzato questa regione. Dalle prime tracce di insediamenti protostorici, si passa alla città brettia di Tauriana, per poi arrivare alla splendida epoca romana. Ogni ritrovamento è un tassello fondamentale per ricostruire la storia di questa terra e le abitudini dei suoi antichi abitanti. Un'esperienza unica Visitare il Parco Archeologico dei Tauriani significa immergersi in un'atmosfera magica, dove storia e natura si fondono in un'armonia unica. Le rovine antiche, avvolte da un'aura di mistero, si ergono maestose tra gli ulivi e gli agrumi, offrendo uno spettacolo indimenticabile. Perché visitarlo • Per gli appassionati di storia: Un'occasione unica per scoprire le radici della Calabria e ammirare reperti archeologici di inestimabile valore. • Per gli amanti della natura: Il parco è un'oasi di pace, ideale per passeggiare e godere del panorama mozzafiato sulla costa. • Per le famiglie: Un'esperienza educativa e divertente per grandi e piccoli, che stimola la curiosità e l'immaginazione. • Da visitare non molto distante la meravigliosa spiaggia tonnara. Informazioni utili Il Parco Archeologico dei Tauriani è aperto al pubblico e offre visite guidate per scoprire tutti i segreti di questo luogo affascinante. Per informazioni sugli orari di apertura e sui costi dei biglietti, è consigliabile consultare il sito web ufficiale o contattare direttamente la direzione del parco. Conclusioni Il Parco Archeologico dei Tauriani è molto più di un semplice sito archeologico. È un luogo dove la storia prende vita, un ponte che ci collega al passato e ci permette di comprendere meglio le nostre origini. Se stai cercando un'esperienza indimenticabile in Calabria, non puoi perderti questo gioiello nascosto. |
Cliccare sull'immagine per ingrandirla |
Nei Dintorni...
A Circa 30 Km | Scilla |
A Circa 43 Km | Capo Vaticano |
A Circa 70 Km | Tropea |