Turismo in Calabria

Pasqua in Calabria-Arte-Cultura-Natura

Pasqua in Calabria-Arte-Cultura-Natura

"Pasqua in Calabria, in vacanza con la famiglia, mare, montagna, città, borghi, tra storia, arte, cultura, natura, tradizioni, folclore e gastronomia."

Pasqua in Calabria 2017 - la Settimana Santa in Calabria - Tradizioni - Folclore e Religiosità.

Tante idee per trascorrere le vacanze di Pasqua in Calabria.

Perdersi tra la magia della natura calabrese, nella campagna fiorita, tra i boschi al risveglio e i primi bagni al mare, le visite ai caratteristici borghi medioevali, sulla costa o in montagna, al mattino col sole di primavera, scoprire le manifestazioni culturali, storiche e folkloristiche e gustare i sapori del territorio: sono tante le attrattive e gli appuntamenti della Pasqua in Calabria, dove la Pasqua, più che in ogni altra regione d'Italia, è la festa probabilmente più sentita, a cui tutti partecipano con devozione e gioia.

Gli appassionati di natura e di sport potranno scoprire la Calabria lungo i sentieri del trekking, in Sila, in Aspromonte, sul Pollino, tra le Serre Calabresi, a cavallo, in bicicletta, in canoa, o in , in parapendio. Per gli amanti del birdwatchig e dell'osservazione naturalistica c'è l’Oasi WWF del Lago Angitola, mentre il Treno Natura, un trenino a vapore nel parco nazionale della Sila vi farà scoprire la bellezza delle Terre della Sila con un mezzo e una velocità d’altri tempi.

Già ad aprile in Calabria si può fare il bagno al mare: le località non mancano per le vacanze al mare in Calabria, a partire da , in Praia a Mare, passando per San Nicola Arcella, Scalea, Diamante, Paola, Amantea, Pizzo Calabro, , in Tropea, Ricadi sulla costa Tirrenica fino a Villa San Giovanni per risalire la costa Ionica passando da, in Gerace, Badolato, Soverato, Stalettì, Squillace, Isola di Capo Rizzuto, Melissa, Cariati, Trebisacce, Mandatoriccio, fino a Roseto Capo Spulico.

La Calabria è una località magica, vi offre la possibilità di spostarvi con brevi tragitti, dal mare ai borghi, o anche in montagna, far visita alle città, Cosenza città dei Bruzi, Lamezia Terme nel cuore della Calabria, importante polo del commercio, Catanzaro sui tre colli, Crotone città Greca, Vibo Valentia e Reggio Calabria la città con il più bel chilometro di costa, il lungomare di Alfamatà. Diverse le esposizioni museali, a partire da Cosenza fino a Reggio Calabria: I Bronzi di Riace finalmente ricollocati nel museo di Reggio Calabria sono un tesoro imperdibile.

In Calabria la Pasqua si festeggia in grande un po’ in ogni città o paese, sono soprattutto i piccoli borghi che conservano i riti più folcloristici e tradizionali, proponendo percorsi culturali inediti alla scoperta dei borghi attraverso la rievocazione di riti storici.

Diversi sono gli eventi a carattere religioso, la Cunfrunta o Affruntata di Bagnara Calabra, a Naca di Catanzaro, a Pigghiata di Tiriolo, il Caracolo di Caulonia, la Svelata di Mammola, La Ncrinata di Dasà, ma non mancano quelli pagani, i Vattienti di Nocera Terinese, i Battenti di Verbicaro e tanti altri un po' in tutti i paesi della Calabria, basterà chiedere alla gente del luogo per scoprire tutti gli eventi nelle vicinanze, che sono davvero tanti a partire dalla Domenica delle Palme, e tra gli eventi del portale trovate i maggiori dettagli.

Se cercate una vacanza di relax e benessere, in Calabria molte sono le località con sorgenti termali e le Spa. Dalle Terme Luigiane di Acquappesa, a quelle di Caronte a Lamezia Terme, e ancora le Terme di Sibari di Cassano sullo Jonio, le Terme di Spezzano Albanese, le Terme di Galatro di Sant'Elia, che offrono l’occasione giusta per stare lontano dalla frenesia quotidiana e rigenerarsi con tante offerte e pacchetti speciali proprio in occasione della Pasqua, e con molti servizi convenzionati dal servizio sanitario nazionale.

Non dimentichiamo i parchi archeologici da Scolacium a Capo Colonna, con museo, e piacevole passeggiata tra gli ulivi e i resti dell'anfiteatro romano di Scolacium e i resti del Tempio greco di Capo Colonna a ridosso del mare. Per gli amanti della natura e delle tradizioni, le Strade del vino, dell’olio e dei sapori calabresi costituiscono un viaggio ideale, dove gli agriturismi e le aziende agricole sono pronti a offrire un soggiorno unico e a deliziare i palati con i prodotti tipici della regione, dove la fanno da padrona i salumi, il pesce fresco, i dolci tipici, immancabili a Pasqua in Calabria le Cuzzupe, dolce tipico, e la 'Mbignulata, pane ripieno con salumi, formaggi e uova sode, magari da portarseli dietro proprio il giorno di Pasquetta nella classica scampagnata fuori porta con amici e parenti dove ci si riunisce all'aperto, al mare o in campagna per trascorrere una piacevole giornata in compagnia gustando i prodotti della tradizione, e accanto a un buon piatto non manca mai il vino buono.

<< Indietro
Tutte le Info di Calabria >>
Utilità...
Disclaimer Registra Struttura Contatti
Privacy Accesso Clienti Segnala Evento
Copyright
Emphasis - P.Iva - 03953860792